Villa Croce presenta Visible Light / Luce Visibile, la prima mostra personale in un museo dell’artista americana Jennifer Guidi. Un nuovo nucleo di lavori che indagano luce, colore ed energia
Monthly Archives: Giugno 2017
UN MONDO NUOVO
Tenui sfumature acquarellate, chiaroscuri esasperati e catacombali, inappagabili invenzioni visive del giovane illustratore e fumettista Niccolò Pizzorno. A Genova presso Palazzo Ducale fino al 16 luglio
RAGUSA FOTO FESTIVAL
Quest’anno la manifestazione volge lo sguardo oltre il Mediterraneo per dedicarsi alle metamorfosi del territorio a livello globale provocate dagli effetti dei cambiamenti climatici e dai comportamenti umani
NUOVI SGUARDI GARDESIANI
Presso il Museo MAG di Riva del Garda si inaugura la mostra fotografica di Edoardo Delille, Gabriele Galimberti e Paolo Woods, a cura di Giovanna Calvenzi
CORPI DI CARTA
L’esposizione offre al pubblico una selezione, dalla Biblioteca storica dell’Accademia Albertina di Torino, di sei preziosi testi illustrati di Anatomia, editi dal 1756 al 1862, e un manoscritto di un trattato di Francesco Bertinatti
RITRATTO/COPIA
4 giovani artisti tedeschi – Heike Gallmeier (Berlino), Inga Kerber (Lipsia), Klaus Kleine (Colonia) e Johanna von Monkiewitsch (Colonia) – hanno vissuto in prima persona e analizzato il rapporto tra la città lagunare e i suoi visitatori
SEGNO E FORMA
Presso la Galleria Carifano a Fano si svolge dal 14 luglio al 24 settembre la mostra dedicata a Federico Seneca, grafico pubblicitario e innovatore durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale, fino al “boom” economico
DIDO FONTANA. AMEN
L’esposizione che Dido Fontana presenta presso Boccanera Gallery di Trento contiene qualcosa di ardente e violento, una tensione vitale colma di passione.
Amen. La titolazione è già promessa di un paesaggio specifico
MATTHIAS SCHALLER. VEDI NAPOLI
Da sempre l’arte e gli artisti abitano Napoli o la sognano, la immaginano, la pensano. E da sempre Napoli si lascia attraversare anche dagli sguardi più indiscreti che vanno e vengono
JAN FABRE AL MADRE
L’uomo che misura le nuvole è visitabile al Madre di Napoli fino al 19 dicembre, si tratta di un inno alla capacità di continuare a sognare, di trascendere il tempo e lo spazio attraverso l’immaginazione