La Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze dal 6 al 15 ottobre. Una vetrina d’eccellenza per la produzione artistica giunta alla sua XI edizione
FIRENZE
OLIVIERO DRAGHI SCULTURE
Guerrieri ha le sue radici nei giochi d’infanzia con i soldatini. Le figure create si ispirano a fantasie, storie e racconti, sono fuse in bronzo e vengono ambientate in modi e scene differenti. A Firenze presso Saci,
OLIVIERO DRAGHI. GUERRIERI, HEADS, ANIMALI
La Galleria SACI è lieta di mostrare le opere di Oliviero Draghi. Fino al 28 luglio a Firenze
OMAGGIO AL GRANDUCA
La mostra mette il luce un episodio appassionante quanto poco noto dell’oreficeria italiana tra Sei e Settecento, che trae la sua origine dalla ricorrenza di San Giovanni Battista. A Palazzo Pitti a Firenze
DIECI PASSI DALL’EROSIONE GENETICA
Da Andrea d’Amore ci giunge un ammonimento: salvare l’umanità dall’estinzione significa biodiversità agricola
MILANESIANA 2017
In programma tra Milano, Torino, Firenze, Verbania e Bormio 55 appuntamenti, con oltre 140 ospiti internazionali provenienti da 19 paesi e 5 mostre. Fino al 12 luglio
IL RUMORE DEL MARE
La mostra personale del pittore gelese Giovanni Iudice è inserita nella rassegna artistica Milanesiana 2017, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e che si tiene al Palazzo Medici Riccardi di Firenze
VLAD MITITELU. ECSTASY
I dipinti di Mititelu tra sentimenti di continuità ed autenticità, esaminano il mondo in cui le forti emozioni del passato riemergono nel presente
TOXIC CADMIUM
Aria Art Gallery di Firenze presenta la prima personale di Tarik Berber fino al 30 luglio. In mostra le tele dipinte in cui il colore dominante particolare è una prorompente tonalità di rosso, il Cadmio appunto
IL COMUNE SENSO DEL PUDORE
L’esposizione affronta il tema della censura, attraverso la figura di Pier Paolo Pasolini, ed in particolar modo attraverso la sua opera cinematografica “Salò o le 120 giornate di sodoma”