Presso la Fondazione Gabriele e Anna Braglia va in scena la mostra dedicata alla collezione custodita dalla Fondazione stessa. A Lugano dal 28 settembre al 16 dicembre
LUGANO
ART FAIR LUGANO
Heillandi Gallery partecipa alla Wopart International Fair a Lugano dal 14 al 17 settembre
WALK WITH BASQUIAT
La Galleria Cortesi di Lugano presenta Serena Maisto, in una mostra nata dall’incontro dell’artista con l’opera di Edo Bertoglio, fotografo svizzero e regista cinematografico molto legato alla vita degli anni ’80 a New York
MIRABILIA A LUGANO
Photographica FineArt presenta il nuovo progetto artistico di Silvia Camporesi, un nuovo viaggio italiano alla ricerca di luoghi speciali, meraviglie della natura, costruzioni bizzarre, musei insoliti
IN TRENO VERSO L’EUROPA
L’esposizione celebra il lavoro di Gabriele Basilico sull’”Europa dei binari” attraverso i valichi di confine, un viaggio non solo geografico nel tempo e nella storia dell’Europa
AL MASI DI LUGANO
Alighiero Boetti (1940-1994) e Salvo (1947-2015), fra le figure più originali della scena artistica italiana della seconda metà del Novecento, iniziarono la loro attività sul finire degli anni ’60 a Torino, città in quel periodo teatro di particolare fermento artistico
COLLEZIONE BRAGLIA
In mostra fino all’1 luglio oltre 60 opere del pittore e incisore Anton Zoran Music. Di origini slovene, Music si è avvicinato alla sensibilità artistica di Klimt, Schiele, Goya, El Greco e alla pittura impressionista francese
BARBIERI DETTO BOT
La mostra è stata studiata con l’obiettivo di ricostruire un percorso antologico in grado di ripercorrere il complesso tragitto artistico di Bot, futurista piacentino tanto apprezzato da Marinetti
CELEBRITIES AND HUMANITY
Heillandi Gallery propone a Lugano una retrospettiva che ripercorre il lavoro del fotografo polacco Jacek P. Soltan: dagli esordi in Italia, negli anni ’80, ai primi anni del 2000
I COLORI DEL SILENZIO
Le incisioni di Morandi (Bologna 1890 – ivi 1964) possiedono il dono del silenzio. Nei suoi inconfondibili tratti, nei suoi cristallini e lirici segni, nella sua “severa elegia luminosa”